I denti: riassunto veloce.
Secondo le statistiche spuntano in questo ordine:
- 4-6 mesi: primi incisivi in genere i centrali
- 6-13 mesi: incisivi laterali e continuano ad uscire i centrali
- 12-18 mesi: primi molari
- 16-22 mesi: i canini
- 20-30 mesi: secondi molari
Accantonando le statistiche la mia esperienza è stata la seguente.
Entrambi i miei figli hanno messo i denti prestissimo, il primo ha cominciato a circa 4 mesi e la seconda intorno ai 6 mesi. Messo il primo è stato un susseguirsi veloce fino ad arrivare a quota 20. Intorno ai 15-18 mesi la dentizione era completa.
Cosa dobbiamo aspettarci? Effetti collaterali.
La regola di base è che ogni bimbo reagisce a suo modo alla comparsa dei primi dentini che sono indubbiamente dolorosi e fastidiosi.
I sintomi generali sono infiammazione delle gengive, a volte ci si accorge che stanno per spuntare perchè si vede arrossamento e gonfiore, aumento impressionante della salivazione, mettono inoltre in bocca, tentando di rosicchiorla, qualsiasi cosa gli capita a tiro.
Sono più irrequieti e tendono a svegliarsi la notte. L'uscita dei denti può dare qualche linea di febbre o, a volte, diarrea.
Con il primo figlio come dicevo i denti sono usciti molto presto, non ha avuto particolari fastidi se non quello di "sbavare" tipo lumachina.
Con la seconda l'iter è stato un pò diverso. Ogni volta che spuntava un dentino arrivava puntualmente la febbre, associata a volte a problemini intestinali, che svaniva appena il dente tagliava la gengiva.
Inutili tutti i rimedi possibili e immaginabili, l'unico suo sollievo (ma anche il fratello adottava questa tattica) mozzicare a più non posso ma non i giochini bensì mani, dita e braccia.........ovviamente non le sue!!!!
Rimedi e soluzioni
In commercio ci sono tanti prodotti che alleviano dolore e fastidio eccone alcuni:
Miele rosato: liquido. Si applica sulle gengive massaggiando la parte, è naturale e non ha controindicazioni.
Camilia: fialette. Vanno fatte bere al bambino, completamente insapori danno sollievo e sono anti infiammatori, anche queste completamente naturali.
Dentinale: pasta gengivale. E' un farmaco contro il dolore, da usare su consiglio del medico.
Giochi: da mettere in frigo. Si acquistano in farmacia, sono dei giochini con all'interno un liquido, si mettono in frigo e quando il bimbo li mette in bocca per morderli danno sollievo alle gengive.
Tachipirina: Farmaco. Può essere usata, magari la notte, per dare sollievo al bambino mentre dorme. Chiedere però sempre il parere del pediatra.
Personalmente, tranne il dentinale che mi sembra veramente eccessivo come rimedio, ho sperimentato tutto il resto. Ho trovato buoni risultati con la Camilia ed il Miele Rosato. Ho usato, proprio in casi estremi, anche la tachipirna (alla piccola erano usciti 4 denti tutti insieme). I giochini da mordere li ho comprati ma nessuno dei miei figli li ha voluti, passata la novità del momento non ne hanno tratto giovamento.
Iaia
immagine tratta da qui
0 commenti:
Posta un commento