Li vediamo a spasso con il loro fedele amico legato con una catenella al giacchettino, lo cercano, lo sputano, lo mozzicano....insomma sono veramente inseparabili. A volte anche troppo!
Ma quali sono i pro ed i contro dei ciucci? A cosa bisogna fare attenzione?
Vero o falso
Ciuccio si
Colichette: il ciuccio lo aiuta a calmarsi, ovviamente non le fa passare ma diminuisce la tensione che il bimbo subisce mentre ha i doloretti.
Nanna: lo aiuta ad addormentarsi, a volte io ci metto una puntina di miele e vi assicuro che nel mio caso ha un effetto assolutamente benefico. Chiedete però sempre al pediatra alcuni lo sconsigliano.
Spuntano di dentini: con il ciuccio si massaggiano le gengive. Il ciuccio viene mordicchiato e strattonato ma il bambino è estremamente soddisfatto.
Ciucciano il dito: proprio da evitare, molto meglio il ciuccio. Tenere il dito in bocca è dannoso....per il dito che rischia di arrossarsi o infettarsi.
Ciuccio no
24h su 24: se lo tiene perennemente in bocca non va bene, soprattutto quando hanno i denti si rischia a lungo andare di danneggiare l'assetto della bocca.
troppo grandi: arrivati ai 3 anni più o meno è il caso di abbandonare questo fedele amico. La separazione per alcuni bambini è una tragedia ma assolutamente necessaria.
Dentizione completa: a volte si rischia che rompono il ciuccio con i denti, se capita spesso è il caso di eliminarlo.
Tipologia di ciuccio
Ce ne sono di tantissime forme e colori ed ovviamente in materiali diversi, salvo casi di allergie per cui è d'obbligo scegliere un modello specifico, sarà il bimbo stesso a decidere quale preferisce. Ce ne sono alcuni che meglio di altri si adattano alla forma della bocca o che ricordano il seno della mamma.
Come esperienza personale posso solo dirvi che finchè i bimbi sono molto piccoli è meglio evitare i ciucci che hanno la parte del "manico" in plastica, mi è capitato che il bambino.....ancora oggi non mi spiego come....se lo infilasse tutto in bocca rischiando il soffocamento perchè ovviamente non riusciva più a toglierlo cosa che non può invece succedere con il famoso "gommolo" che essendo interamente in caucciù si piega in tutte le direzioni.
Come togliere il ciuccio
La cosa ci spaventa non poco ed ognuna di noi utilizza metodi diversi, ci inventiamo le cose più assurde della serie: Arriva l'uomo nero e se lo porta via, se continui a tenere il ciuccio in bocca ti cadono tutti i denti oppure se butti il ciuccio la fatina ti porta un bel regalo.....il mio metodo è stato, dopo una discussione alquanto accesa con il mio bimbo e varie crisi isteriche, di tagliarlo con il suo consenso...per lui è stata una sfida "mamma taglialo se hai coraggio" ed io l'ho fatto!! Le lacrime sono uscite come pioggia ma piano piano abbiamo cercato un accordo al posto del ciuccio la sera prima di andare a nanna un bel cucchiaino di miele e la prima notte ha dormito abbracciato alla sua mamma nel lettino.
Non l'ha più chiesto...Evviva!!
Iaia
0 commenti:
Posta un commento